Skip to main content

Evento gratuito in formato blended caratterizzato da quattro incontri, di 4 ore ciascuno, organizzato dall’Ordine locale dei commercialisti con il patrocinio del Consiglio Nazionale della categoria e di AICEC

La strategia dell’internazionalizzazioneStati esteriaspetti societari e tributari dell’internazionalizzazione, riforma doganale e IVA nei rapporti con l’estero sono i temi che verranno affrontati durante le quattro giornate (9, 16, 30 aprile e 7 maggio) del corso formativo gratuito in formato blended “L’internazionalizzazione delle imprese. Fondamenti di mercato, manageriali e tributari per lo sviluppo del territorio in una crescita consapevole“, organizzato dall’Ordine dei commercialisti di Parma su impulso delle due commissioni di studio e dell’Osservatorio del Consiglio Nazionale della categoria in ambito internazionalizzazione e con il supporto di AICEC (Associazione Internazionalizzazione Commercialisti ed Esperti Contabili).

Il 9 aprile, nel corso della giornata introduttiva, interverranno il Consigliere nazionale Gian Luca Galletti in rappresentanza del CNDCEC; Francesco Castria, Presidente ODCEC di Parma; Giovanni Parente, Presidente AICEC;  Alberto Perani, Presidente commissione Internazionalizzazione del CNDCEC; Pierluigi Marchini, Pro Rettore Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Parma.

Seguirà la presentazione del corso da parte di Rosella Zanettini, Consigliera ODCEC di Parma delegata a Fiscalità internazionale e internazionalizzazione delle imprese. La prima giornata, moderata da Michele Locuratolo, Coordinatore scientifico dell’Osservatorio per l’internazionalizzazione delle imprese del CNDCEC, vedrà gli interventi di rappresentanti MIMITSIMESTCDPICE e Assocamerestero.

Il tema della strategia per l’ingresso nei mercati esteri sarà caratterizzata anche da case historyesperienze in campo internazionale e testimonianze dirette da Stati Uniti, Polonia e Albania.

Si tratta di un’opportunità anche per studenti e futuri professionisti. All’evento, infatti, parteciperanno anche studenti del Dipartimento di Economia dell’Università di Parma e di alcuni istituti superiori per un confronto diretto con esperti del settore.

  • 9 aprile 2025 – “La strategia dell’internazionalizzazione” presso l’Ente Fiere di Parma in via delle Esposizioni 393/A (ore 9-13)
  • 16 aprile 2025 – “Stati esteri” presso la Sala Aurea della Camera di commercio dell’Emilia (ore 9-13)
  • 30 aprile 2025 – “Aspetti societari e tributari dell’internazionalizzazione” presso la Sala Congressi Campus Università di Parma (ore 9-13)
  • 7 maggio 2025 – “Riforma doganale e IVA nei rapporti con l’estero” presso la Sala Aurea della Camera di commercio dell’Emilia (ore 9-13)

La partecipazione all’evento permette ai commercialisti di conseguire 16 CFP.

Iscrizioni entro l’8 aprile (ore 14) sul portale dedicato alla formazione professionale continua dell’Ordine di Parma.

Fonte: Press-Magazine.it